
Storia
Dott.Gesualdi Emanuele
Mi chiamo Gesualdi Emanuele Psicologo CH - Counsellor - Mental Coach - Love Coach - Maestro Arti Marziali - Fondatore della Sofrologia dinamica - Ipnologo - Scrittore e Fondatore Gemart ( Sistema istintivo di difesa personale).
45 anni dedicati esclusivamente alle arti marziali e all'olistica.
Albo Tecnici CSEN - CONI:
https://www.csen.it/albo-tecnici-nazionale/tecnici.html?cognome=gesualdi&matricola=
Formatore Olistico Discipline Bio Naturali CSEN albo nazionale:
https://www.benesserecsen.com/dw-accreditamento/normativa-utilizzo-logo-coni/elenco-docenti-nazionali/
BREVE STORIA
Sono nato il 05 Ottobre del 1974 a Macerata regione Marche Italia.
Ho iniziato la pratica delle arti marziali nel 1979 con il Judo e Ju Jitsu sotto la super visione del Maestro Shi Han 6° Dan Adone Giorio presso la Samurai asd situata all'interno del monumento dei caduti di Macerata.
La mia vita ha girato costantemente intorno alle arti marziali ed esoterismo in lungo e in largo per il globo con l'assidua ricerca e miglioramento. Ho investito tutto il mio tempo e le mie risorse economiche lottando contro la volontà di chi, scettico, mi circondava.
Le arti marziali per me si sono sviluppate in modo cronico divenendone uno stile di vita, sia psico fisico che spirituale ed ogni giorno un gradino in più fortifica il mio spirito e la voglia di crescere verso questo percorso che non avrà mai fine.
Questa prima esperienza nel Judo e Ju Jitsu è stata essenziale per lo sviluppo della mia personalità, in quanto mi ha permesso di trovare il mio equilibrio interiore.
Ho iniziato a costruire da solo la relazione tra disciplina e arti marziale, un connubio essenziale nel mio allenamento fisico e psicologico.
Nel 1985, vinto dalla voglia di imparare di più sulle arti marziali, ho iniziato nella palestra "Robbys Club" di Macerata, il corso di "Kung Fu Birmano e Jeet Kune Do" tenuto dal Maestro 3 ° Dan Di Marco Antonio detto Tonino e il suo Maestro 6 ° Dan Romeo Zampetti, specializzato anche nel Wing Chun.
Nello stesso anno, parallelamente alle arti marziali, iniziai la pratica dello yoga con il Maestro Enzo Sanguigni di Ancona insieme a mia madre Katia Lucarini.
Contemporaneamente al Kung Fu studiai anche il Ninjutsu.
Ripresi il Ninjutsu qualche anno dopo nella palestra Samurai con un insegnante che veniva da Rimini con lezioni private Shidoshi Fabio Rutigliano. Fabio era un ottimo studente diretto di Shi Han Enzo Rossi, Milano Bujinkan Ninjutsu.
Il Maestro Rossi ogni anno si reca in Giappone dal Soke Maasaki Atzumi. Successivamente ho anche frequentato un seminario intensivo a Milano. Più tardi nel settore Ninjutsu ho partecipato a diversi seminari a Taranto con Soke Fumon tanaka (Iga ryu, Hanbo Jutsu, kuji Kiri, Ken Jutsu.
Anche se apparentemente con poca esperienza, nel 1990 ho deciso di iniziare l'insegnamento del mio primo corso di Ninjutsu e Kung Fu nella palestra "Funcy Club" di Macerata (Via Roma). Questo mix di discipline ebbe subito un notevole successo, come dimostrato dalla frequenza di 30 studenti che diligentemente e con grande dedizione, frequentarono per oltre due anni il corso. Ero ancora minorenne, ma il proprietario mi aiutava in caso di problemi.
Ma in realtà non ero soddisfatto! Sentivo il bisogno di coinvolgere più persone e di cercare una disciplina adeguata a una più ampia gamma di individui, indipendentemente dal sesso, dall'età e dalle capacità fisiche.
Con l'aiuto del mio assistente "Fabrizio Aportone" e con la partnership di "Funcy Club" ho aperto, nella stessa palestra, il primo centro di ricerca di arti marziali e anti crimine, chiamato WAKO (World Antiterrorism Kombat Organization).
In quegli anni, e fino al 1993, anche se molte persone apprezzavano le mie potenzialità, insegnavo principalmente in privato agli amici e, solo grazie alla mia passione per lo sport, in una piccola stanza sotterranea nella casa dei miei genitori, sfornavo atleti dai grandi potenziali come Garbuglia Lorenzo, Claudio Coppari, Fabio longarini e molti alri...
A causa della mia età o di alcuni dei miei amici che frequentavo durante i fine settimana, spesso ero coinvolto in risse di strada che, anche se spiacevoli, mi lasciavano una vera esperienza.
Nel 1993 sono stato chiamato per il servizio militare in Liguria. Ho avuto la fortuna di essere addestrato da una squadra di veri professionisti, i "Navy Seals", che circondarono due volte l'isola con i loro sottomarini per testare le loro bombe. Durante i fine settimana si allenavano sull'isola combinando allenamento e qualche birra per divertimento. Cercavo di partecipare al loro addestramento anche se molto duro. Durante il soggiorno militare presso l'isola Palmaria ( la Spezia), ci fù un problema con la famiglia del Maresciallo e venne così sostituito da un graduato per un paio di mesi e questo giovane ufficiale proveniente da Venezia, mi insegnò alcune pratiche di magia e ne rimasi affascinato.
Dopo il servizio militare, nel 1994, ho aperto una scuola di Kung Fu e Ninjutsu a Petriolo (MC) con un gruppo di 12 atleti, ma ho continuato a sentire la necessità di accrescere le mie conoscenze. Ecco perché, suggerito dal proprietario della palestra di Petriolo, ho iniziato a studiare psicologia e ipnoterapia in forma privata. Contemporaneamente ho iniziato un altro corso di Kung Fu e Ninjutsu nella mia abitazione a Macerata, nominando il mio stile misto "Kick of Fury" (la furia del calcio). In quel periodo e con l'aiuto di due dei miei studenti più avanzati abbiamo aperto 6 scuole tra Macerata, Ancona e Recanati.
Nel giugno del 1996, tramite un amico di mio fratello, fui contattato da alcune persone provenienti da East Grinstead nel West Sussex, in Inghilterra, che mi chiesero se volevo arruolarmi nel loro dipartimento di sicurezza.
Pensando che stessero scherzando, ho detto che non avevo problemi ad andare a cambiare il mio modo di vivere, nonostante i grandi cambiamenti che la mia vita avrebbe attraversato.
Tre giorni dopo, durante un pisolino prima del lavoro, qualcuno ha suonato la porta e mi ha detto di uscire. Aprendo la porta ho incontrato una ragazza carina con indosso un'uniforme militare, con una valigia in mano e gli occhi blu intenso, sembrava italiana, ma parlava con un accento inglese. Dopo alcuni minuti di suspense, mi resi conto che la telefonata di qualche giorno prima non era uno scherzo, quella ragazza era venuta appositamente per reclutarmi e doveva farlo entro 48 ore.
Quindi, grazie alla mia giovane ignoranza, senza "ma" o " se " ho accettato e lasciato tutto, collezione di coltelli, armi di qualsiasi tipo, e sono partito per l'Inghilterra.
Per motivi di sicurezza non mi è permesso parlare dei dettagli di quell'esperienza, ma è stato per me scioccante, intensa e importante allo stesso tempo. Quello che ho potuto apprendere li dentro era inverosimile... consapevole che avrebbe cambiato in meglio la mia vita.
Durante il mio soggiorno in Inghilterra, tra studi e corsi di formazione, ho incontrato il maestro francese 3 ° Dan Renan che mi ha insegnato le tecniche Koga Ninjutsu, il filippino Kali e il Silat indonesiano, e gli ho mostrato alcune tecniche del mio Kung Fu per ricambiare. ogni giorno ci addestravamo scambiandoci opinioni tecniche importanti. Iniziai a capire l'importanza di bloccare gli arti durante un aggressione per evitare che l'avversario ripetesse quella stessa aggressione sopratutto se armato.
Grazie a questa affinità abbiamo creato uno show pubblico che ha avuto un successo inaspettato, era stato girato dalla tv bbc.
Durante il mio soggiorno (se può essere definito così) in Inghilterra ho iniziato a sviluppare, anche grazie alla loro tecnologia, un nuovo sistema di autodifesa e una completa arte marziale istintiva ed efficace. Ma per finire il mio lavoro l'esperienza che ho avuto fino a quel momento non era abbastanza e non potevo rimanere su questa base, così ho deciso di tornare in Italia.
Ho iniziato immediatamente la scuola di Aikido Iwama Ryu con il Maestro Fiorenzo Principi 3° Dan e il Dr. Paolo Nicola Corallini 7 ° Dan nella stessa palestra dove nel 1980 ho praticato il judo.
Nello stesso tempo, in una stanza di casa mia ho insegnato il mio metodo, iniziando a mescolare diverse tecniche di Aikido.
Nell'aprile del 1998 ho aperto il mio primo Dojo a Corridonia (MC) con Marco Migliorelli un mio ottimo atleta e socio proprietario dell'edificio, dando un nome alla mia arte marziale: Kawakido, (L'aikido fluido come l'acqua del fiume) composto da Aikido, Kung Fu e Ninjitsu.
Ho terminato lo studio di Iwama Ryu Aikido con l'ultimo seminario prima della morte di Soke Sensei Saito ad Ostia Roma.
Purtroppo con i pressanti dissensi esternati da qualche "guru" di arti marziali vicino al mio paese , sono stato costretto a chiudere il mio Dojo a causa dell'incompatibilità tra Kawakido e Aikido federale.
Ho iniziato a dimostrare l'efficacia del mio metodo e questo ha causato molti commenti negativi e critiche da parte di coloro che hanno trasformato le arti marziali in una questione puramente economica completamente in contrasto con lo spirito marziale.
Nel 1999, durante una dimostrazione del mio sistema e per raggiungere il livello del 2 ° Dan del Kung Fu CSEN - CONI, al Palasport di Belforte del Chienti (MC), il Maestro Gaetano, l'organizzatore dell'evento, mi presentò alla Commissione e mi diede la possibilità di incontrare il Maestro Shi Han Roberto Deronzi 7 ° Dan di Ju Jitsu che mi ha invitato a continuare i miei studi nella sua Federazione ACSAM-EIKO-IBBSA a Taranto.
Sono stato molto felice di accettare l'offerta e di andare una volta al mese durante il weekend a Taranto, ho iniziato la mia formazione in vari stili: Ju Jitsu, Ninjutsu, Aiki jutsu e autodifesa.
In uno di questi incontri il Maestro Roberto mi ha chiesto di imparare il Krav Maga TDKM con IBSSA, un sistema di autodifesa ebraica sconosciuto in Italia.
Chiesi dove lo aveva appreso e il Maestro mi disse che durante i suoi studi in Ungheria con l'IBSAA, catturò le basi di questo nuovo stile che rielaborò a modo suo.
Nominò questo stile TDKM.
Ho iniziato questa nuova esperienza piena di entusiasmo, ma allo stesso tempo ho avuto l'opportunità di praticare vari stili e di partecipare, nella stessa federazione con altri maestri importanti come:
Soke Robert Clark, il fondatore di WJJF in Inghilterra, Shike Bertoletti presidente di WJJF, Soke Tanaka Fumon Giappone Kenjutsu e Ninjutsu, Jonny Lenskis Belgio Aikijutsu Hakko Ryu, Shi Han Nicolas Romano WJJF Spagna e altri istruttori di Kobudo, MMA che all'epoca si chiamava Valetudo e kick boxing.
Nello stesso periodo, all'interno della palestra del centro tennis a Macerata, ho iniziato un corso di Shaolin Kung Fu arricchito anche con il mio corso di difesa personale chiamato SDO (Self Defense Organization).
Avevo molti stili di arti marziali attorno a me con diversi punti di vista e come al solito mi mancava quel dettaglio che definisse il mio metodo una vera macchina da guerra.
Nel 2003 notai un articolo di giornale internazionale (Martial Arts Mars) che ci sarebbe stato un imminente evento di Qi Gong e Shaolin Kung, tenuto dal monaco guerriero della 32a generalizzazione Shi Xing Hong, soprannominato "La tigre del tempio".
È uno dei monaci più famosi, spesso presente nei programmi televisivi (Discovery channel) e nei video su YouTube.
Dopo lo stage, nonostante la presenza di molti altri partecipanti, si è avvicinato a me e mi ha chiesto chi ero e che stile facevo.
Stupito, gli ho chiesto il motivo del suo interesse verso la mia persona tra molte altre persone presenti e rispose, con il suo modo carismatico e mistico, che nella fase di consapevolezza spirituale che aveva raggiunto, era in grado di vedere l'energia delle persone e i colori dell'aurea per dedurre le abilità e le emozioni delle persone che lo circondava.
Dopo questa presentazione, come in un film di Hollywood, decisi di seguire un nuovo percorso con lui al tempio europeo Shaolin Chan Wu, situato vicino a una grande e fitta foresta nell'area Dobokoku, una montagna alta 2000 metri, dove si vede gran parte di Budapest - Ungheria.
Spinto dalla Federazione italiana, raggiunsi il Monaco con il presidente Stefano Dalla Vecchia e la sua squadra.
L'esatta riproduzione del tempio in Cina immerso nel bosco a poche ore di aereo dall'Italia, ho vissuto momenti unici e indimenticabili.
concentrato dall'intensa pratica del Qi Gong e del Taiji Quan.
Colazione ungherese o cinese, una breve pausa e poi un'altra corsa su e giù per le montagne, seguita da un forte allenamento Sanda, tutto ripetuto esclusivamente in salita e discesa.
Pausa pranzo con cibo cinese, seguita da un piccolo sonnellino pomeridiano e nuove e intense forme di kung fu shaolin (tao lu) e allenamento con armi fino alla cena verso le 19:00 di sera.
Dopo cena, quelli che erano ancora in grado di muoversi, potevano ripetere le tecniche del giorno, ripasso armi e altri praticavano la meditazione o parlavano in compagnia al chiaro di luna.
Alle 22:00 tutte le luci furono spente e l'unico suono divenne gli animali notturni della foresta.
Nonostante il dolore e la fatica di quell'esperienza, quei giorni sono stati molto importanti per me, non solo per affrontare grandi guerrieri, ma anche per misurare la mia forza e migliorare la mia esperienza.
Dopo qualche giorno di duro ed estremo allenamento, fummo chiamati a svolgere gli esami per poter continure di livello.
Entrai nel Dojo in una struttura di legno, tipicamente orientale. Davanti a me la commissione mondiale composta dal monaco Chan Wu Shi Xing Hong, il presidente della Federazione italiana Della Vecchia, il monaco Duan Zhi Chao 8 volte campione del mondo di Wushu e Taiji, l'ungherese 9 volte campione del mondo di Sanda Kiss Laszlo e altri esperti ungheresi.
I miei studenti e amici mi guardavano dalle finestre augurandomi buona fortuna e incitandomi a rappresentare l'Italia nel miglior modo possibile.
Ero allenato e abituato alle sfide.
Ho camminato verso il tavolo con determinazione, e dopo aver salutato la giuria il Monaco mi ha chiesto di fare un insieme di 18 fondamentali shi ba shi, che ho eseguito con una grande energia.
Alla fine mi chiese altre forme di mani nude: wu bu quan, lien hua quan, Kung Fu Quan, Tong Bei quan, Luohan quan, tutte forme piuttosto intense e difficili. A quel punto ho iniziato a sentirmi stanco, ma l'audacia mi ha aiutato e mi ha permesso di eseguire alcune forme con il bastone e sciabola.
La giuria, che sembrava alimentata dalla mia esibizione, continuava a chiedermi forme e tecniche, incluse le tecniche di combattimento Sanda.
Esausto e stanco, ho pensato che eravamo all'ultima parte dell'esame, quando il monaco ha chiesto ad un altro studente italiano di combattere con uno studente ungherese; rifiutò e mi sussurrò che potevo farlo al suo posto.
Ho accettato la sfida, anche se il mio corpo e ossigeno si rifiutavano, ero allo stremo.
L'avversario, si alzò dalla sede della giuria: era il campione del mondo ungherese di sanda e mantide religiosa.
La sfida è iniziata come al solito, gestita con mano e senza alcuna protezione o regole.
Mi è sembrato di combattere contro le montagne. La mancanza di respiro e la stanchezza non permettevano al mio corpo di usare tecniche efficienti.
Dopo alcuni minuti di combattimento, aiutato dall' orgoglio, audacia e voglia di vincere, l'ho colpito con un pugno dritto sul suo sterno lasciandolo senza ossigeno, ho vinto la montagna! L'ho preso e l'ho proiettato sul pavimento, il monaco si alzò e fermò l'incontro. Vinsi ma sopratutto vinsi le mie paure sfidando me stesso allo stremo.
Un grande applauso alle mie spalle, ero riuscito a superare il test dando uno schiaffo in faccia a chi non credeva mai nelle capacità del mio essere guerriero.
L'evento si è concluso con una bellissima cerimonia buddista che ha segnato la mia introduzione nella famiglia dei monaci guerrieri di shaolin chan wu.
Ero riuscito a coronare perfettamente il 4° grado, 2° Uniforme (Istruttore) Shi Hen.
Tornato in Italia ho continuato ad insegnare Shaolin Kung Fu, Taiji Quan, Qi Gong e Sanda e ad aiutare la Federazione Italiana a Vicenza.
Una volta al mese andavo a Vicenza per la formazione e una volta alla settimana continuavo i miei studi con il maestro italiano Drago Salvatore vicino a casa, cercando di affinare altre forme di kung fu, di taiji quan e di qi gong.
Spesso invitavo il monaco Shi Xing Hong in Italia a casa mia per svolgere vari seminari e quando potevo, tornavo a studiare in Ungheria per continuare la mia formazione.
Inoltre ho iniziato un percorso di Shaolin Kung Fu e Wu dang a Cordenon con il Maestro cinese Wang Shao Song e ho praticato alcuni dei suoi seminari: spada, leopardo, aquila, wu dang e cosi via.
Abbiamo partecipato e vinto a diversi campionati italiani Sanda e forme tao lu e ogni volta sempre più successo come a Termoli, Vasto, Civitanova ecc..
Io e la mia squadra partecipammo a 12 campionati nazionali vincendo sempre su più categorie sia di combattimento Sanda (kick boxing cinese), che nelle forme a mani nude e armi Tao Lu.
eravamo presenti anche nel programma RAI 1 chiamato UNO MATTINA e nella TV locale (video Tolentino) dove mostravamo tecniche di kung fu Shaolin. La scuola Chan Wu Marche crebbe rapidamente.
Nel 2006 ho continuato ad andare a Vicenza per aiutare la federazione italiana ma anche qui, a causa di alcuni disaccordi, ho deciso di sospendere i rapporti.
Tornai nella federazione ACSAM di Taranto riprendendo i percorsi interrotti grazie ai Maestri di fama mondiale: Hashita cqc con il fondatore israeliano Eli Leffler, Krav Maga TDKM, autodifesa, Budo Sports Game, Tonfa, Baton Police e Ju Jutsu con Roberto Deronzi (WJJF, EIKO, CSEN, IBSSA), Ju Jitsu e Kenjutsu con Giacomo Spartaco Bertoletti (WJJF, WJJKO), Aikido Hakko Ryu Jonny Lenskis Belgium (EIKO) , Ju Jutsu, cqc e Krav Maga con lo spagnolo Jesus Potrero (EIKO), Ninjutsu e Kenjutsu con il giapponese Fumon Tanaka, Ju Jutsu con lo spagnolo Nicolas Romano (WJJF), Street Fight e MMA con un maestro siciliano e molti altri.
Nel frattempo, nella mia scuola di Macerata, fondai il logo Gemart nel 2005 e iniziai ad insegnarlo ai civili, Gemart un acronimo di Gesualdi Emanuele Martial Art, come risultato di quello che ho iniziato nel 1996 in Inghilterra come ricerca nel campo istintivo di difesa.
Tutta questa esperienza e questa popolarità mi hanno aiutato a presentare il mio sistema Gemart e farlo riconoscere dalla federazione di Taranto, ma il Maestro Deronzi ha rifiutato questo riconoscimento, così ho lasciato la federazione entrando nella federazione del Maestro Bertoletti WASI Pavia.
Da questa federazione ho ricevuto il riconoscimento dall'I.C.S.I (Israeli College for Security and investigation) come Gran Maestro 10 ° Dan e fondatore di Gemart e delegato tecnico del sistema israeliano Hashita per l'Italia centrale e meridionale.
Ho anche ricevuto, dalla famiglia giapponese Tanaka, il grado di Soke 10th Dan di Suekan Shinpo Ryu Ninjutsu, il mio stile Ninjutsu.
Ho iniziato il corso di formazione una volta al mese a Casteggio (PV) con Hashita, Krav Maga e Spetsnaz Global con il fondatore e il generale russo Soke Vladimiras Lisicynas.
Un giorno ho ricevuto per posta una lettera di Leffler da Israele che diceva che non ero un istruttore di Hashita e che se volevo dovevo andare da lui in Israele.
Armato di pazienza ho scansionato il certificato con il grado di istruttore Hashita firmato da lui stesso e da Bertoletti inviandolo via e-mail a lui personalmente e per dimostrare la loro negligenza e mancanza di rispetto.
A quel tempo ho chiesto più volte al Maestro Bertoletti di darmi l'opportunità di andare al Collegio di stato israeliano per seguire un corso di Bodyguard, ma ogni volta ha rifiutato la richiesta.
Così ho inviato una mail direttamente a I.C.S.I, e la risposta era che non avevano un delegato italiano e che potevo andare dove volevo.
Così lasciai WASI e andai in Israele per seguire il corso di Bodyguard. Alla fine del corso, il presidente Zeev Gefen che mi ricordava alle varie manifestazioni di Taranto, mi ha dato la licenza esclusiva come delegato tecnico italiano 9 ° Dan di Krav Maga, Gemart e Bodyguard e una certificazione come Delegato Tecnico in Italia.
Nel 2008 ho iniziato a frequentare i corsi Tenchi Bogyo Ryu Aikido e Spetsnaz Global per due volte l'anno a Vilnius, in Lituania, tenuto dal fondatore e dal generale Lisicynas, che a sua volta lasciò il sistema WASI.
Soke Lisicynas mi ha dato, oltre ai vari Dan, un accordo di licenza esclusiva per organizzare corsi in italia come delegato tecnico e per formare la federazione italiana FIATBR e Spetsnaz FISG.
Nel 2011 sono tornato in Israele per seguire i corsi di antiterrorismo e sono diventato delegato tecnico italiano anche per questo settore, dedicandolo alle forze dell'ordine.
Nello stesso anno ho incontrato 3 volte il Maestro della FCS Kali Ray Dionaldo da Miami Florida, per espandere la conoscenza di pugnali e bastoni.
Iniziai a conseguire certificazioni dall'Israele e una di queste fù al Maestro Torregrossa superando l'esame di 7 ° Dan Krav Maga.
Uno dei miei ultimi viaggi in Lituania è stato importante non solo per ottenere il grado di Shi Han 6 ° Dan Aikido Tenchi Bogyo Ryu, ma anche per conoscere il Maestro Han Shi 9° Dan Claudio Artusi.
Claudio era al dojo di Lisicynas per dare agli studenti lituani gli esami di Hakko Ryu Ju Jutsu.
Il risultato fù un'amicizia intensa e leale con Artusi.
Ho iniziato a frequentare i suoi corsi di formazione una volta al mese a Venezia per Ju Jutsu e Hakko ryu, To Jutsu e mi ha aiutato a ottenere il riconoscimento dal Giappone della mia arte marziale (Gemart)
All'inizio del 2013, con l'aiuto di Master Artusi, ho iniziato a studiare anche con Soke Masashi Yokoyama per il Mondo Ryu Ju Jitsu e To Jutsu. In quello stesso anno con Artusi raggiunsi il grado di 1° Dan Hakko Ryu Aiki jutsu, diploma firmato dal Soke Glerant Francia.
Un altro momento saliente della mia carriera di arte marziale, quando il Soke Masashi mi ha dato il grado di 6 ° Dan Aikido dall'IMCF (International Martial art culture federation) in Giappone, consegnandomi il Kirigami come membro della sua famiglia.
Quando potevamo con il mio gruppo invitavamo vari Maestri nella nostra scuola come il monaco Liu Peng, Lisicynas, Artusi, Folli, Lazzarin, Mancini e cosi via..
In questa nuova Accademia erano presenti molti corsi: il tradizionale Kung Fu di Shaolin, il moderno Wushu di Shaolin, il Sanda, il Taiji Quan, il Qi Gong, il Tui Na, il Qin Na, la cultura e la meditazione Chan (Zen), Gemart israeli special close defense, il Krav Maga, Hakko Ryu Aiki jutsu, mondo Ryu Ju jutsu, Ninjutsu, Aikido Kawaikido, MMA, Yoga.
Nella IGA International Gemart Academy a Morrovalle addestravamo civili e molte forze dell'ordine che oggi sono ancora operativi nelle varie sezioni come Tuscania e ROS.
Nel 2014, ho ripreso l'addestramento di Jiu Jitsu con la World Ju Jitsu Federation Australia, sotto la supervisione di Alan Campbell Australia e Soke Stefano Mancini Livorno ottenendo il 5 °Dan e diventando il responsabile per la regione Marche WJJF aus e JJKI.
In collaborazione con il Maestro Claudio Artusi riuscii a sviluppare vari stage e corsi internazionali di arti marziali a Venezia con la presenza di oltre 800 studenti (kilohana) ma anche in Jamaica, Londra wkma, Israele, Alberic Spagna, Messico, Bari .... nel 2015 fondo la KMM (Krav Maga Marche) per raccogliere e diffondere il Krav Maga in tutta la regione e ovunque siano accettati i miei insegnamenti.
Nel dicembre 2015 va a Londra, in Inghilterra, dal Maestro Alex Parris, fondatore della World Krav Maga Association per insegnare agli insegnanti federali e divento responsabile tecnico dell'International WKMA.
A settembre 2016, unito alla WKMA UK LTD, creo il WKMA Team Gesualdi per diffondere, oltre al programma ufficiale, anche il proprio programma tecnico basato sulla mia lunga esperienza.
L'8 gennaio 2017 mi reco in Inghilterra per insegnare agli istruttori inglesi della WKMA e il presidente Alex Parris gli conferisce il titolo di direttore Tecnico internazionale per l'antiterrorismo e la protezione ravvicinata.
Nel febbraio 2017 dopo aver visto alcuni video su Facebook dell'Israeliano Idan Abolink, lo contatto dicendogli che molte delle tecniche da lui eseguite sono simili a quelle di Gemart del 1996 in UK e lo invito a tenere un seminario di 2 giorni a Belforte del Chienti che ebbe un grande successo.
Idan mi ribadisce la sua idea:
dato che le tecniche di krav maga sono obsolete e non reali, non aveva senso insegnarlo ma era meglio il suo o il mio stile.
Ecco perché ho ripreso il mio originale sistema Gemart Special Close Defense nel momento giusto, proprio quando il Comitato Olimpico CONI, decise di rimuovere il krav maga dal registro delle discipline riconosciute, trasformando tutto in ju Jitsu.
A Gennaio 2018 dopo il 3° incontro con il Soke Keido Yamaue mi fece membro del suo clan ed entrai a far parte ufficialmente della famiglia Yamaue come Soke e mi consegna la sciarpa del clan.
Soke Yamauè insegna sia Aiki Jutsu che Nord Shaolin Kung fu.
Dal Giappone viene riconosciuta e certificata la mia arte marziale e scuola:
En Shin Ryu Ju Jitsu e Aikido conseguita dal Soke Masashi Yokoyama.
Dopo un attento colloquio con il Soke Keido J. Yamauè mi consigliò di inserire nel mio ryu (scuola) un sistema che abbraccia tutte le principali discipline da me più conosciute:
Shaolion - Ju Jitsu - Aikido così fondai il logo World En Shin Ryu Institute ®.
Nell'anno 2017 termino gli studi e mi diplomo al Liceo di Scienze Umanistiche e inizio l'università L24 Scienze e tecniche psicologiche presso L'università Leonardo Da Vinci.
A Maggio 2018 riprendo il contatto con il mio Maestro, il monaco guerriero shaolin della 32° generazione Shibo Shi Xing Hong (la tigre del tempio) per continuare il percorso formativo personale e poter crescere e inserire all'interno dell'istituto il cerchio e lo spirito, lo shaolin chan wu.
L' 8-9-10 Giugno 2018 Durante il Martial Marche Summercamp a Borgo Lanciano, apprendo la 3° forma di Wu Dang che Shi Bo Shi De Yang ha donato a Shi Fu Kiss Laszlo e Shi Fu Laszlo il quale mi ha donato.
Ad Agosto 2018 vado nuovamente in Ungheria per addestramento Shaolin, Sanda e K1 nella città di Tata e Budapest con il Maestro Kiss Laszlo.
Il 22 e 23 Settembre 2018 sono stato convocato come docente e responsabile CSEN centro Italia per il settore Kapap Krav Maga e Gemart Special Close Defense nello stage di formazione per tecnici svolto al palazzetto di San Benedetto del Tronto.
Ad Ottobre 2018 ricevo ufficialmente dallo CSEN _ CONI la delega nazionale per Gemart Special Close Defense..
Ho sempre viaggiato su due binari sia per l'arte marziale che per le discipline mentali.
Nel 1990 iniziai a studiare le discipline mentali su diversi fronti soprattuto nel campo psicologico e dell'Ipnosi. fino a conseguire gli esami in Slovenia nel 2013 come Ipnologo - Ipnotista dell'Omnia Hypnosys Training Center O.H.T.C entrando nell'albo internazionale Ipnotisti costituito da Jerark Kain USA.
A luglio 2019 dopo un attento studio, pratica e formazione ho conferito la qualifica di istruttore di bodybuilding e fitness presso lo CSEN per rimanere sempre all'avanguardia con il metodo Gemart.
Nello stesso tempo inizio l'Università delle discipline Analogica a Roma UPDA terminando gli studi certificati il 26 Giugno 2021.
A Novembre 2020 divento Formatore Tecnico Nazionale CSEN DBN (Discipline Bio Naturali). per la rigenerazione olistica emotiva con specializzazione in Mental Coaching CSEN.
A Settembre 2021 mi diplomo come Sofrologo Operatore Olistico con l'AIOC. Attraverso quest'ultima esperienza riesce ad unificare i precedenti studi a quest'ultima disciplina.
A Ottobre 2021 creo la Sofrologia Dinamica e registro il marchio. La Sofrologia dinamica viene riconosciuta dal comitato tecnico scientifico nazionale delle discipline bio naturali.
Ottengo la Laurea in Psicologia L24 con L'università Leonardo Da Vinci voto 110/110.
In seguito la Laurea LM 51 di Psicologia del Counseling presso l'Università Leonardo Da Vinci.
Ottengo il dottorato di ricerca PhD in Psicologia relazionale presso l'Università Leonardo Da Vinci CH.
Attualmente Professore dell'Università Leonardo Da Vinci in Psicologia del Counseling relazionale - Sofrologia dinamica e discipline analogiche ( filosofia). Membro del senato accademico.
Nel 2024 Creo il percorso di Counseling Biopsicosociale registrando il marchio. Questo corso permette di ottenere la laurea L24 o LM51 o PhD presso L'Unitelematica Leonardo Da Vinci CH.
Ad oggi i libri che ho pubblicato sono presenti su tutto il territorio e su Amazon dai titoli:
1) Ge Justu la scienza del combattimento in collaborazione con Andrea Grosso.
2) Sofrologia dinamica scienza dell'equilibrio mentale (Casa editrice Youcanprint)
3) Fermati Respira romanzo erotico con significato sofrologico (Casa editrice Youcanprint)
4) Sonnia romanzo erotico con significato sofrologico (Casa editrice Youcanprint)
5) Rivelazioni fantasma romanzo psicologico ( Casa editrice Youcanprint)
6) Fuori Tempo libro di Sofrologia dinamica depositato come tesi di ricerca presso l'Università Leonardo Da Vinci. (Casa editrice Youcanprint)
7) D'io libro dell'evoluzione scientifica della Sofrologia dinamica. Youcanprint